Ecco i tipici dolci Siciliani ripieni di impasto di Fichi essiccati al sole d'agosto a Grisì "in dialetto Chiappari o chiappi ri ficu" con Mandorla locale tostata, Zuccata prodotta de zucchine candite "in dialetto Cucuzzata", Cioccolato fondente a scaglie.
L'usanza a Grisì è quella di preparare questo dolce nell'immediata vicinanza del Natale che servirà per il consumo e per allietare le tavole bandite a festa delle festività natalizie e di fine Anno.


Mentre viene preparato l'impasto con la farina, in cucina ci si appresta alla preparazione del ripieno che come anticipato sarà di Fichi appassiti al sole triturati con l'aggiunta della Zuccata "a Cucuzzata", nel frattempo le mandorle si sono tostate al forno ed ancora profumanti si frantumano e uniscono all'impasto.
Viene tutto ben amalgamato e dopo aver aggiunto le scaglie di cioccolato fondente ed assaggiato l'eccezzionale preparato, le massaie si preparano a sedersi con "u Scanaturi" sopra le ginocchia dando inizio alla stesura della pasta che poi aggiunto il ripieno viene richiusa dando vita ai Cucciddata.
Dopo averli sfornati dal forno scaldato dal fuoco della legna recuperata da ceppi di vite locale,
Servirà inoltre anche da collante per l'ultimo tocco di dolcezza che è la scaglietta di cioccolato.
Il resto lo si lascia immagginare al lettore.
2 commenti:
troppu ruci!!! e s'unsi mancia a panza ecca vuci!!!
Posta un commento